
Perché assumere un web writer?
Purtroppo in Italia sono tantissime le aziende che non hanno ancora capito il ruolo fondamentale del web writing. La maggior… Read more »
Purtroppo in Italia sono tantissime le aziende che non hanno ancora capito il ruolo fondamentale del web writing. La maggior… Read more »
Anche l’impostazione grafica e la struttura della pagina hanno la loro importanza: non posso entrare in un sito che ha, per esempio, nella homepage il menù principale in alto, mentre appena entro in una sezione specifica mi ritrovo con una struttura completamente diversa. Serve coerenza, ed è raccomandabile impostare sempre la stessa struttura generale in tutte le pagine del sito.
Dieci anni fa era abitudine costruire splashpage (o splash screen, pagina che si visualizza prima della homepage), con un logo, la scritta “Entra” o la scelta delle lingue. Ecco, sono passati 10 anni e le dinamiche di navigazione sono notevolmente cambiate…
Una piccola introduzione sul valore, le specificità e le funzioni della homepage, perché spesso diamo per scontate cose che purtroppo no lo sono!
La homepage è una sorta di vetrina del nostro sito, anche se non possiamo essere sicuri che l’utente entrerà direttamente nella homepage. Di norma, quando l’utente arriva in un’altra pagina del sito ed è interessato agli argomenti proposti, c’è una buona probabilità che possa cliccare sulla scritta “home” per approfondire.
La prima cosa da sapere, che è anche la più importante per chi si appresta a scrivere per il web, è che a differenza del testo scritto su cartaceo, il testo scritto per il web nella maggior parte dei casi non viene letto ma perlopiù scorso velocemente alla ricerca di parole che ci fanno capire che quel testo è ciò che stiamo cercando.
Le fasce orarie sono importanti per una presenza efficace sui Social Networks: va da sé che è completamente inutile scrivere o caricare/condividere elementi multimediali in orari in cui ci sono poche persone online. Già, quindi quando conviene scrivere sui Social Networks? Vediamo nel dettaglio a che ora è meglio scrivere sui Social Networks e mettere online nuovi aggiornamenti sui Social Media…
Sfogliando gli annunci di lavoro ci si accorge che in Italia il mestiere del Comunicatore, o Communication Manager (in italiano dovrebbe essere “Responsabile della Comunicazione”) quasi non esiste, come non esistono i ruoli definiti ed altamente specializzati del Community manager, del Content Manager e del Copywriter.